webmaster, 02.10.2014 Aumentano in Emilia-Romagna (+37% nel 2013) le persone assistite dai SerT.
Una vetrofania con il marchio “Slot Free ER” per gli esercizi commerciali, in modo da ridurre i luoghi e le occasioni di gioco.
È così partita la fase operativa del Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio di dipendenza . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 24.06.2014 Saranno gli enti locali a concedere, e verificare, il marchio “Slot freE-R” agli esercenti che si liberano di videopoker e simili.
Un marchio unico e chiaro, valido in tutta l’Emilia-Romagna, per quegli esercizi pubblici che hanno scelto di dire “no” alle macchinette mangia-soldi. Saranno i Comuni a rilasciarlo e a vigilare sull’elenco degli aderenti.
È . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 20.03.2014 Da tempo, ormai, le Poste italiane non sono più “le vecchie Poste”. Del vetusto servizio pubblico, fatto di lettere da smistare e postini diffusi in modo capillare, è rimasto ben poco: sopraffatte dal debito e dall’incalzare delle e-mail, Poste italiane è stata costretta a cambiare pelle, puntando su servizi bancari, finanziari, assicurativi, nuove forme di . . . → Prosegui la lettura
Damiano Zoffoli, 12.03.2014 Riflettere su questo atto ci costringe a riflettere sulle ragioni e sulle cause della crisi che la nostra società attraversa, perché dietro ai numeri del gioco d’azzardo, che è la terza industria del Paese (negli anni della crisi il fatturato è più che triplicato, passando da 25 ad oltre 80 miliardi di euro), c’è un’idea . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 27.02.2014 Varato dalla Giunta, il documento passa ora al vaglio dell’Assemblea legislativa regionale.
La lotta all’azzardo patologico passa dalle buone intenzioni alle misure concrete. La Giunta regionale ha approvato, nei giorni scorsi, il primo Piano triennale (valido per il periodo 2014-2016) “per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico”.
. . . → Prosegui la lettura
webmaster, 16.01.2014 Dal 19 al 26 gennaio 2014 migliaia di banchetti raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare contro l’azzardo.
L’azzardo ormai si è trasformato nel nostro Paese in una piaga sociale, con famiglie rovinate, persone ridotte sul lastrico, relazioni umane lacerate dai demoni della dipendenza. Proprio come avviene ai tossicodipendenti sul fronte degli stupefacenti, . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 19.12.2013 L’emendamento approvato al Senato colpisce la prevenzione della diffusione del gioco d’azzardo, rendendo vano l’impegno profuso da Regione e Comuni. Il Governo non si sottragga dalle sue responsabilità e assuma subito un’iniziativa urgente.
Ostacoli le slot machines nel tuo territorio? Lo Stato ti taglia i trasferimenti di denaro. La bastonata a chi lotta contro . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 05.12.2013 Nuovi alleati nella lotta al gioco d’azzardo patologico. Il Comune di Cesena, l’Ausl di Cesena, in collaborazione con la Prefettura di Forlì-Cesena e diverse associazioni ricreative e di categoria (Acli, Fiepet, Confesercenti, Fipe, Confcommercio, Arci, Mim), hanno lanciato una campagna informativa di sensibilizzazione contro i rischi del gioco d’azzardo, dall’eloquente slogan: “Gioco, gioco… ma cosa . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 09.05.2013 Una sintesi della serata del 7 maggio sul gioco d’azzardo patologico. Tanta partecipazione e interesse su di un tema drammaticamente attuale e sulla proposta di legge regionale che mira a contrastare il fenomeno.
Un faro puntato su di una malattia che cresce nell’ombra: il gioco d’azzardo patologico. Il convegno tenutosi martedì sera, 7 aprile, al . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 04.05.2013 A Cesena è in programma un convegno martedì sera, 7 maggio. “In regione si spendono 1442 euro pro-capite l’anno. Si tratta di un’emergenza sociale da affrontare subito”.
Fare luce su di una malattia devastante e subdola, un disturbo capace di distruggere nel tempo le persone, trasformandole in schiavi dei giochi d’azzardo. È quello che si . . . → Prosegui la lettura
|