webmaster, 19.02.2014 Varata una nuova disciplina per promuovere la legalità e la responsabilità sociale in Emilia-Romagna.
La Giunta regionale ha approvato il progetto di legge “Disposizioni per la promozione della legalità e della responsabilità sociale nei settori dell’autotrasporto, del facchinaggio, delle movimentazioni merci e dei servizi complementari” che, nei prossimi giorni, inizierà l’iter di discussione in Assemblea . . . → Prosegui la lettura
Damiano Zoffoli, 06.07.2012 È in approvazione in questi giorni il Programma regionale delle attività produttive 2012-2015 che mette a disposizione 180 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo percorso di sviluppo economico e territoriale.
L’obiettivo è collocare la nostra Regione all’interno della strategia di Europa 2020 dando piena attuazione al “Patto per la crescita intelligente, sostenibile . . . → Prosegui la lettura
Manuela Rontini, 19.03.2011 Un cammino che continua… dopo Reggio Calabria.
“Unità, speranza e responsabilità”: sono le tre parole chiave che danno avvio al documento conclusivo della Settimana Sociale di Reggio Calabria, presentato la scorsa settimana alla stampa nazionale.
“Unità” vissuta e testimoniata nei momenti assembleari e nelle sessioni tematiche: franchezza e misura, dedizione e competenza, ascolto reciproco e . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 17.02.2011 Vogliamo accrescere il livello di efficienza dell’utilizzo delle risorse per valorizzare la specificità dei territori e sostenere la nostra economia.
Il nuovo patto di stabilità territoriale della Regione Emilia-Romagna punta a salvaguardare la qualità dei servizi pubblici, permettendo a Regione ed Enti locali di realizzare un programma di investimenti strategici adeguato e di poter disporre . . . → Prosegui la lettura
Damiano Zoffoli, 31.01.2011 In coerenza con il programma di Legislatura, il Gruppo assembleare del Partito Democratico ha iniziato un lavoro di confronto e approfondimento sul tema della semplificazione, intesa innanzitutto come snellimento della burocrazia e ricerca di un rapporto più semplice e diretto tra imprese, cittadini ed Enti locali.
Vogliamo accrescere l’efficienza, l’efficacia e la produttività della Pubblica . . . → Prosegui la lettura
Damiano Zoffoli, 24.01.2011 Sabato pomeriggio, l’Azione Cattolica della Diocesi di Cesena-Sarsina ha iniziato il suo percorso verso la prossima assemblea diocesana con un incontro sulla figura di Vittorio Bachelet, ucciso dalle Brigate Rosse, al termine di una lezione universitaria, il 12 febbraio del 1980.
A ricordarlo, insieme a noi, c’era il figlio Giovanni: ci ha portato il racconto . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 21.12.2010 Un salto di qualità politica, tecnica e di responsabilità delle istituzioni dell’Emilia-Romagna, che fa prevalere un’idea autentica di federalismo, permettendo al sistema istituzionale emiliano-romagnolo, e in particolare ai Comuni, di contare su risorse finanziarie aggiuntive e di poter meglio coordinare e governare i flussi di spesa pubblica. A tutto vantaggio dei cittadini e delle imprese . . . → Prosegui la lettura
Damiano Zoffoli, 16.12.2010 Per effetto della manovra finanziaria di Tremonti, nel triennio 2011-2013, l’intero sistema regionale (Regione, Province, Comuni) subirà una decurtazione di circa 1.250 milioni di euro; solo nel 2011 la nostra Regione dovrà fare i conti con 371 milioni di euro in meno.
Quelli del Governo Berlusconi sono tagli strutturali, lineari ed indiscriminati, in attesa di . . . → Prosegui la lettura
bucci_m, 14.11.2010 “Siamo un paese senza risorse e con un debito elevatissimo. Quei premi Nobel che dicevano indebitatevi, tanto la ricchezza crescerà sono stati smentiti clamorosamente. Abbiamo una spesa sociale sbilanciata sulla previdenza e, nonostante questo, i ragazzi di oggi saranno fortunati se riusciranno ad andare in pensione con il 25-30 per cento della retribuzione. E con . . . → Prosegui la lettura
webmaster, 08.11.2010 La Commissione Territorio Ambiente Mobilità, presieduta da Damiano Zoffoli, ha approvato, a maggioranza, il progetto di legge per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a committenza pubblica e privata. Il pdl, che passerà ora alla discussione in aula, mira a impedire le infiltrazioni mafiose e l’alterazione della concorrenza . . . → Prosegui la lettura
|